Chapter Il castello di San Lucido (CS), una preliminare proposta di analisi stratigrafica degli elevati
Abstract
Il contributo propone una sintesi sui lavori di lettura archeologica degli elevati nel castello di San Lucido (noto come castello Ruffo, sulla costa tirrenica calabrese, in provincia di Cosenza), un sito fino ad oggi inaccessibile, e sostanzialmente sconosciuto per quello che concerne gli aspetti archeologici e architettonici. Il castello (insieme al borgo e al relativo approdo) che insiste nell’areale dell’antica Clampetia (dapprima città brettia, poi conquistata dai Romani), compare nelle fonti medievali a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, al tempo della conquista normanna, e per molti secoli costituisce un importante polo feudale dell’alto Tirreno Calabrese, strategico punto di controllo della viabilità terrestre e marittima. Il lavoro, condotto dallo scrivente in collaborazione con la SABAP CS, consiste nella lettura stratigrafica degli elevati coadiuvata dalle più recenti metodologie di rilevamento tridimensionale, ed ha permesso, tra gli altri risultati, di individuare la prima fase dell’incastellamento normanno caratterizzata dalla presenza della torre quadrangolare (donjon) sullo sperone meridionale della rupe.
Keywords
Medieval Calabria; Encastellation; San Lucido; Medieval Archaeology; Archaeology of ArchitectureDOI
10.36253/979-12-215-0376-0.18ISBN
9791221503760, 9791221503760Publisher
Firenze University PressPublisher website
https://www.fupress.com/Publication date and place
Florence, 2024Series
Strumenti per la didattica e la ricerca, 225Classification
Archaeology
Archaeology by period / region